Rifiuti Industriali

Con l’espressione rifiuti industriali si designano comunemente i rifiuti che provengono da aziende, prevalentemente speciali

Cosa sono i rifiuti industriali?

Con il termine rifiuti industriali si fa comunemente riferimento ai rifiuti speciali, generati da attività economiche quali quelle industriali, artigianali, commerciali, agricole o di servizio.

Secondo l’art. 183 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i., un rifiuto è definito come “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi”.

Quale normativa disciplina la gestione dei rifiuti industriali?

La gestione dei rifiuti industriali in Italia è disciplinata dal D.Lgs. 152/2006 s.m.i. (Testo Unico Ambientale), che ha sostituito il precedente D.P.R. 915/1982 e il D.Lgs. 22/1997 (Decreto Ronchi).

Il principio guida è rappresentato dalla gerarchia europea dei rifiuti, che stabilisce il seguente ordine di priorità: prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclo, recupero e smaltimento.

I servizi di Valli Gestioni Ambientali

Valli Gestioni Ambientali offre un servizio completo per la gestione dei rifiuti industriali, prevalentemente provenienti da: insediamenti produttivi (industriali, artigianali, commerciali e agricoli) e da attività di servizio e manutenzione, ecc.

Presso i propri impianti, l’azienda è autorizzata a trattare rifiuti industriali, sia pericolosi sia non pericolosi, prima che gli stessi vengano avviati a impianti terzi, di riciclo, recupero o smaltimento, mediante le seguenti operazioni:

  • stoccaggio (messa in riserva o deposito preliminare);
  • miscelazione, ricondizionamento e riconfezionamento;
  • cernita e selezione;
  • adeguamento volumetrico;
  • triturazione;
  • riciclo e recupero di materia.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi o per ricevere una consulenza su misura, contattaci compilando il form dedicato.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Trasmissione IV copia FIR via PEC

Decreto 116/2025: nuova stretta sulla gestione dei rifiuti e inasprimento del regime sanzionatorio

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 183 del 8 agosto 2025, ed è entrato in vigore il giorno successivo, il Decreto-Legge 8 agosto 2025, n. 116, “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di...

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...