Carta

Insieme alla plastica, la carta costituisce uno degli scarti prodotti in maggiore quantità, dal momento che gran parte degli imballaggi sono costituiti da materiale cartaceo

Recupero di carta e cartone per aziende

Il riciclo/recupero di carta e di cartone è una delle pratiche più diffuse, ma spesso si sottovalutano gli aspetti tecnici e normativi legati al recupero e allo smaltimento su larga scala. Valli Gestioni Ambientali offre da anni soluzioni avanzate per la gestione di questi materiali, garantendo: efficienza operativa, conformità normativa e sostenibilità ambientale.

Il ciclo della carta: dal macero alla nuova produzione

Poiché carta e cartone, insieme alla plastica, rappresentano una quota significativa dei rifiuti da imballaggio, è utile comprenderne il ciclo di vita:

  • raccolta e invio al macero: una volta esaurita la loro funzione, carta e cartone vengono raccolti in modo differenziato e inviati agli impianti di trattamento;
  • controllo e lavaggio: la carta da macero viene spappolata, vagliata per rimuovere contaminanti, lavata, de-inchiostrata e sbiancata (se destinata a usi grafici);
  • trattamento delle fibre: le fibre recuperate vengono miscelate con materia prima vergine e lavorate nella macchina continua, dove l’impasto viene disidratato, essiccato e pressato;
  • stoccaggio e spedizione: il prodotto finito viene arrotolato in bobine, stoccato e spedito alle cartiere o ad altri impianti per ulteriori lavorazioni;
  • produzione di carta riciclata: la cellulosa recuperata torna ad essere materia prima per un nuovo ciclo produttivo.

 

Presso gli impianti di Valli Gestioni Ambientali, carta e cartone vengono stoccati in sicurezza e destinati alle cartiere o ad altri impianti specializzati per trattamenti più specifici.

Normative e compliance per il recupero di carta e cartone

Le normative italiane ed europee impongono standard rigorosi per il trattamento dei rifiuti cartacei. Le aziende devono adottare procedure che rispettino l’ambiente e promuovano l’economia circolare. Un riferimento normativo fondamentale è il D.M. 22 settembre 2020, n. 188, entrato in vigore il 24 febbraio 2021, che disciplina la Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) per carta e cartone, ai sensi dell’art. 184-ter del D.Lgs. 152/2006.

Il decreto stabilisce i criteri specifici affinché carta e cartone recuperati possano essere considerati End of Waste (EoW), ovvero non più rifiuti, ma materiali riutilizzabili. Questi criteri garantiscono che:

  • la carta e il cartone siano destinati a scopi specifici;
  • esista un mercato o una domanda effettiva per tali materiali;
  • i materiali soddisfino i requisiti tecnici e ambientali;
  • il loro utilizzo non comporti impatti negativi sulla salute umana o sull’ambiente.

 

Per ottenere la qualifica di End of Waste, è necessario rispettare:

  • la norma UNI EN 643, che definisce le specifiche tecniche per la classificazione della carta da macero;
  • l’adozione di un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001, certificato da un ente accreditato;
  • la dichiarazione di conformità e la tracciabilità dei campioni, come previsto dall’art. 5 del decreto;
  • l’aggiornamento delle autorizzazioni da parte degli impianti entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, come indicato nell’art. 7.

 

Il decreto prevede anche un sistema di controllo a campione da parte di ISPRA o delle ARPA territorialmente competenti, per verificare la conformità degli impianti alle condizioni previste. Il D.M. 188/2020 rappresenta un passo decisivo verso una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti cartacei, favorendo la commercializzazione del materiale recuperato, la trasparenza normativa per le imprese del settore e l’integrazione dei principi dell’economia circolare nella filiera della carta.

Servizi professionali per il recupero di carta e imballaggi

Adottare pratiche di riciclo, recupero e smaltimento responsabili non è solo una scelta ecologica, ma una strategia aziendale vincente, che valorizza materiali di scarto trasformandoli in risorse preziose. Il riciclo di carta e cartone sostiene l’economia circolare, trasforma i rifiuti in risorse preziose e rafforza l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità. Le aziende che investono nel riciclo contribuiscono attivamente alla protezione dell’ambiente e alla costruzione di un futuro più sostenibile.

Affidarsi a Valli Gestioni Ambientali significa scegliere un partner esperto e affidabile nella gestione dei rifiuti cartacei. I nostri servizi garantiscono: conformità normativa con le leggi italiane ed europee sul riciclo, ottimizzazione dei processi di recupero e smaltimento, tutela delle risorse naturali e riduzione dell’impatto ambientale. Offriamo soluzioni personalizzate per aziende, con servizi completi di raccolta, trattamento e riciclo di carta e cartone. Ogni intervento è studiato in base alle caratteristiche degli scarti e alle esigenze operative del cliente. Inoltre, mettiamo a disposizione consulenze ambientali dedicate, per aiutare le imprese a migliorare l’efficienza nella gestione dei rifiuti e a valorizzare gli scarti come risorsa.

Riciclo e recupero come strategia aziendale

Hai rifiuti derivanti da carta o imballaggi? Compila il modulo, indicando le caratteristiche degli scarti in tuo possesso. Ti proporremo il servizio più adatto alle tue esigenze, assicurandoti: conformità normativa, efficienza operativa e valorizzazione ambientale.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...